Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gastronomia

Arrosto di tacchino con salvia e mandorle

Condividi questo articolo:

Portata principale
Numero di porzioni:
4 porzioni
Preparazione:
18 min
Cottura:
30 min
Difficoltà:
facile

Ingredienti
– 600 g fesa di tacchino
– 2 uova
– 100 g mandorle
– 20 foglie di salvia
– 100 ml latte o panna
– prosciutto 4 – 5 fette non troppo sottili
– sale e pepe
– 250 ml vino bianco
– olio extra vergine di oliva
Preparazione

Sbatti le uova con il latte o la panna, sale e pepe e le foglie di salvia tagliate finemente. Versa in una padella antiaderente in cui avrai già scaldato un filo d’olio extravergine di oliva.
Cuoci la frittata e mettila da parte.
Tosta leggermente le mandorle in forno o in una padellina antiaderente. Una volta fredde tritale grossolanamente.

Apri la fesa di tacchino con un coltello ben affilato, in modo da avere una fetta spessa circa 1,5 cm.
Cospargi il tacchino di mandorle, coprile con le fette di prosciutto sovrapponendole leggermente e poi adagia sopra la frittata.

Avvolgi la fesa di tacchino su se stessa, a partire dal lato più lungo, e ferma il rotolo con uno spago da cucina.
Massaggia brevemente la carne con un pò di sale fino e pepe.

Scalda abbondante olio extravergine di oliva sul fondo di un tegame che tenga bene la cottura e diffonda il calore in modo uniforme.
Quando l’olio è ben caldo, fai rosolare il rotolo di tacchino su ogni lato, avendo l’accortezza di girarlo con spatole in legno o silicone, per non far fuoriuscire i liquidi in cottura e non far indurire la carne.

Quando è ben dorato e croccante, versa il vino bianco, fallo sfumare per circa 2 minuti e poi prosegui la cottura per circa 20 minuti coprendo il tegame con un coperchio.

Controlla spesso che il fondo di cottura non si prosciughi del tutto prima dei 20 minuti: se dovesse succedere aggiungi un po’ di acqua calda e copri di nuovo.
Dopo i 20 minuti, termina la cottura per altri 5 minuti senza coperchio e lascia riposare un po’ prima di togliere lo spago ed affettare la carne.

Non resta che impiattare e……buon appetito da Blufree.it
Gianfranco Maffucci

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)